Carlo Di Cicco
Lettere nella storia: “A Diogneto”, argine all’integralismo
In dodici brevi capitoli sul come essere e vivere da cristiani, il testo mantiene un suo fascino e genera risorse spirituali
Filatelia: Passione e Resurrezione, la fede attraverso i francobolli
Negli ultimi 45 anni sono presenti ben sette francobolli di alta fattura in tema pasquale. Il primo della serie risale all’aprile del 1975
Lettere dalla storia: Goethe e la comprensione dell’essere umano
Ne “I dolori del giovane Werther” il confronto con l’amore è affidato alle lettere, miniere di pensieri e confidenze, vere divagazioni mai concluse
Lettere dalla storia: la vita senza rimpianti di Teresa di Lisieux
Tra le pagine affascinanti della storia di un’anima, spiccano 266 lettere autografe, dai brevi biglietti degli 8 anni alla crescente capacità introspettiva degli ultimi mesi di vita
Lettere nella storia: Guardini e il sì al proprio tempo
Non catalogabile in alcuna delle correnti teologiche del secolo XX, l’umanista ha dato un personale contributo ai vivaci tentativi di superare la tragicità di due grandi guerre
Francesco accelera per la pace in Iraq: lo storico viaggio del Papa è una...
Il compito della comunità internazionale e dei credenti per tirare fuori dalle secche la pacificazione nella Regione mediorientale
Lettere dalla storia: “Sarete liberi davvero” contro ogni discriminazione
Datata 1981, la “Lettera sull’emarginazione” invita a pensare che un mondo nuovo sia possibile per garantire la felicità per tutti
Lettere dalla storia: “Perché la guerra?”, chiese Einstein a Freud
Il prezioso carteggio tra due giganti della scienza moderna: “l’uomo ha dentro di sé il piacere di odiare e di distruggere”, scrisse il padre della relatività interrogando il padre della psicanalisi
Lettere dalla storia: Tillard e gli ultimi cristiani
Nel 1999 il teologo domenicano toccava la questione secolare della credibilità della fede: “La Chiesa – scriveva – è destinata a cambiare”
Lettere dalla storia: Locke, la tolleranza richiede competenza e onestà
“L’Epistola de Tolerantia” afferma che i conflitti non vanno negati ma affrontati e risolti con ragione e buon senso. Uscendo dall’angolo dell’ipocrisia